Il Museo del Novecento di Milano è una rinomata galleria in cui è possibile ammirare una vastissima esposizione di opere d’arte del XX secolo e si trova all’interno del Palazzo dell’Arengario, proprio di fronte al Duomo e accanto a palazzo reale.
Il museo ha implementato la propria collezione, acquisendo le opere che precedentemente si trovavano nel Civico Museo d’Arte Contemporanea (CIMAC) il quale era collocato presso il secondo piano di Palazzo Reale, che venne però chiuso nel 1998.
In questo museo sono esposte circa quattrocento opere, scelte sia tra le quattromila a disposizione delle Civiche Raccolte d’Arte milanesi ma anche molte provenienti dalla collezione Jucker.
Sotto questo punto di vista il Museo del Novecento rappresenta un vero e proprio centro fisso per l’esposizione di questi capolavori dell’arte, in una città come Milano che è stata culla di moltissimi movimenti artistici che hanno caratterizzato il periodo del novecento.
Sono esposti dipinti di differenti correnti artistiche, infatti si passa dal Futurismo alla Metafisica, dal Gruppo Forma 1 alla transavanguardia italiana e sono presenti opere di moltissimi artisti quali Umberto Boccioni, Modigliani, Giorgio de Chirico, Fontana e molti altri.
Tra le particolarità non può non essere citata un’opera di Fontana creata nel 1956, si tratta di un intero soffitto realizzato per l’Hotel del Golfo a Procchio, all’Isola d’Elba.
Questo enorme lavoro è stato depositato al Comune di Milano per moltissimo tempo ma saggiamente si è deciso di esporlo all’ultimo piano del Museo che è stato interamente dedicato a Fontana.
L’ultimo piano ha anche la particolarità di non avere pareti sul lato che affaccia su piazza del Duomo, bensì enormi finestroni che permettono di godere di una vista meravigliosa, considerabile anch’essa una vera e propria opera d’arte.
Alcune delle opere esposte:
Il museo visto dall’esterno:
La vista di cui si gode all’ultimo piano:
E’ un museo che mi è davvero piaciuto visitare
Mi piaceLiked by 1 persona
Ne sono molto felice!
Mi piaceMi piace