Tisana al Lemongrass.

La Cymbopogon flexuosus, conosciuta meglio come Lemongrass, può essere consumata come una delle migliori tisane digestive fai da te, grazie al suo sapore agrumato e molto piacevole. Le proprietà della lemongrass sono anche legate all’abbassamento della febbre, ai trattamenti di gastroenterite, meteorismo e inoltre aiuta a dormire regolando il sonno.

Tisana contro il freddo all’anice e arancia.

Questa tisana è ideale per fare il pieno di vitamina C, utile per combattere il freddo. Ingredienti: 2 anici stellati. 5 arance. 3 cucchiaini di carcadè. un cucchiaino di zucchero di canna.   Preparazione: Far bollire l’acqua, unire il carcadè e gli anici, lasciandoli in infusione. Filtrare il succo di arancia e aggiungerlo alla tisana….

Le tisane per combattere il freddo – Parte 2.

La cannella è capace di riattivare la circolazione superficiale del sangue, per cui è l’ideale per scaldarsi nelle giornate piĂą fredde. Si può unire con l’acqua calda, per ricavarne una tisana capace di regalare una piacevole sensazione di tepore in tutto il corpo. Il tè verde ha numerose proprietĂ  benefiche, svolge anche un’azione antinfiammatoria che,…

Le tisane per combattere il freddo – Parte 1.

Il tè giallo è ricco di antiossidanti ed è importante soprattutto per la grande presenza di vitamine A, B2, C e P. Questo ingente apporto di sostanze nutritive si rivela fondamentale per l’organismo, che può avere l’occasione di rafforzare le proprie difese immunitarie. Una tisana calda di timo ed eucalipto si rivela molto buona da…

Tisana mela e cannella.

E’ possibile consumare questa tisana sia calda, perfetta per i periodi piĂą freddi dell’anno, sia fredda, per una pausa rinfrescante. Ingredienti: 3 cucchiai di tè (è possibile scegliere il tipo di tè che si preferisce: nero, verde…) 2 mele rosse (piccole). 2 stecche di cannella. Preparazione: Lavare bene e sbucciare le mele. Mettere in un…

I mille usi della menta.

Le foglie della menta sono ricche di mentolo, un principio attivo che possiede diverse proprietĂ  tra cui quella: – Rinfrescante. – Digestiva. – Antisettica. – Antispasmodica. – Anti fermentante. – Dissetante. – Tonificante. Grazie alle sue molteplici proprietĂ , la menta viene impiegata nella risoluzione di alcuni problemi come: Alitosi Con le foglie della menta è…

Tisana drenante ai peduncoli di ciliegio e tè verde.

I peduncoli di ciliegio sono i piccoli rametti che tengono unite le ciliegie e che hanno un’efficace azione drenante. Il tè verde invece è un ottimo antiossidante per l’organismo. Ingredienti: 20 g di peduncoli di ciliegio. 20 g di tè verde. Preparazione: Dopo aver miscelato tutti gli ingredienti in un contenitore, far scaldare circa 300…

Tisana rinfrescante alla menta.

Occorrente: 250 ml d’acqua. 1/2 cucchiaino di zucchero di canna (facoltativo). 15 foglie di menta. Scorza di limone q.b. Preparazione: In un bicchiere alto mettere delle foglie di menta e versarci sopra dell’acqua calda. Se si gradisce aggiungere mezzo cucchiaino di zucchero di canna. Lasciare che l’acqua raffreddi, fino a raggiungere la temperatura ambiente e…

Tisana rilassante: Passiflora e Melissa.

Questa tisana è utile in caso di ansia, panico, spasmi del ventre e disturbi intestinali di natura emotiva, dovuti ad esempio allo stress. Occorrente: 250 ml di acqua. 1 cucchiaino di passiflora. 2 cucchiai di melissa. Preparazione: Portare a ebollizione l’acqua, spegnere il fuoco, versare le erbe e lasciar riposare la tisana, coperta, per 5…

Guida all’utilizzo delle erbe per le tisane rilassanti “fai da te”.

Ecco quali sono le principali erbe rilassanti, ideali per essere utilizzate nella preparazione di tisane “fai da te” e che benefici apportano all’organismo: Camomilla: molto rilassante, indicata contro l’ansia e i disturbi del sonno e contro gli spasmi dolorosi del ventre (ma bisogna considerare la risposta a quest’erba, poichè è molto soggettiva: ad alcuni fa…